Home
Go on magic tours
In a typical english house
Portfolio
English
Stuff
TEACHER'S CORNER

INTRODUZIONE ALLE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE

L’utilizzo delle schede di autovalutazione permettono di far riflettere il bambino su alcune competenze concrete come ad esempio “Se fossi a Londra saprei chiedere dove si trova Buckingham Palace? Saprei capire le informazioni che mi vengono date? Saprei capire quale monumento descrive la didascalia esplicativa che sto leggendo?”.
Ma la riflessione metacognitiva, che il bambino avvia e che lo induce a prendere atto delle sue capacità o difficoltà, ha un valore non solo didattico ma anche fortemente formativo. Infatti, grazie all’autovalutazione l’alunno potrà sentirsi più sicuro delle competenze acquisite, capire se un’abilità debba essere rinforzata o addirittura, riflettere su ciò che gli rimane ancora da apprendere, ma soprattutto, si incamminerà verso quel processo di sviluppo dello spirito critico che aiuta ogni persona ad essere veramente libera nel rispetto del prossimo.
Le schede qui proposte non vogliono altro che presentarsi come esempio di sollecitazione, per gli alunni di classe quinta elementare, all’autovalutazione delle abilità di LISTENING, SPEAKING, READING and WRITING che possono venire messe in gioco in semplici conversazioni, letture, o produzioni di brevi epistole ecc., durante la magica esperienza di un viaggio a Londra e in qualsiasi altro luogo del mondo!
Naturalmente, tali schede d’autovalutazione potrebbero venire proposte anche a “studenti” principianti di qualsiasi età. La capacità di “self-assessment” nell’apprendimento sia di una lingua straniera che di una qualsiasi disciplina, e la sua continua applicazione, conducono allo sviluppo di un maturo spirito critico che consente di rifuggire da pregiudizi, stereotipi e imposizioni, lasciando la creatività libera di viaggiare in un mondo magico dove i vocaboli razzismo, intolleranza, incomprensione non hanno più senso e dove bambini, ragazzi, adulti, anziani e persone provenienti da culture e paesi diversi si incontrano e condividono esperienze comuni arricchendosi reciprocamente.

 
Schede
Funzioni comunicative scheda “on the road”
 
Funzioni comunicative scheda “our topic is the town"

Schede di autovalutazione
SELF-ASSESSMENT
:

 

DIALOGHI